Formazione pratica e avanzata per professionisti nel settore sanitario
Il centro di formazione sanitaria XUND, attivo nella Svizzera centrale, offre corsi a Lucerna e Alpnach in cure infermieristiche SSS e analisi biomediche SSS, corsi post-diploma in anestesia, cure intense e cure urgenti SSS, oltre a corsi interaziendali per OSS, ASA e altri.
La formazione e l’aggiornamento del personale sanitario sono fondamentali per contrastare la carenza di professionisti qualificati nel settore. XUND offre un’ampia gamma di percorsi formativi, unendo in modo mirato teoria e pratica. L’obiettivo è preparare al meglio studenti e apprendisti al lavoro in ambito clinico.
Ogni anno, presso il centro vengono svolti corsi interaziendali (CI) per gli apprendisti operatori sociosanitari e sessioni pratiche (LTT) per gli studenti delle cure infermieristiche SSS. In queste attività, i partecipanti esercitano le proprie competenze sotto la guida di formatori esperti, provenienti da ospedali, case di riposo o servizi Spitex, e beneficiano della loro esperienza e conoscenza pratica.
Una parte dei corsi CI / LTT è dedicata alla preparazione dei farmaci. Finora, solo due aule erano dotate di armadi fissi per questo scopo. Di solito, due apprendisti lavoravano in coppia su un compito, applicando il principio della doppia verifica. Gli altri studenti dovevano svolgere gli esercizi con materiale sfuso, soluzione che per il sig. Roberto Emmenegger, responsabile della formazione pratica, non era soddisfacente. Mancava il legame con la realtà lavorativa, e i materiali erano conservati in scatole in modo poco pratico e caotico.
Per questo motivo, il sig. Emmenegger ha promosso l’acquisto di carrelli porta-farmaci specifici. I sei carrelli sono dotati di un equipaggiamento base standard, per simulare al meglio il processo di preparazione dei farmaci. Consentono di svolgere i corsi CI / LTT in maniera flessibile e indipendente dalla sala. Un ulteriore vantaggio è che la logistica interna può controllare e rifornire i carrelli prima e dopo ogni utilizzo. Questa soluzione consente agli apprendisti di esercitarsi in condizioni molto simili a quelle reali.
Conclusione: Il sig. Emmenegger è soddisfatto della soluzione adottata. I carrelli porta-farmaci supportano i docenti nel trasmettere in modo realistico la gestione dei farmaci e permettono agli studenti di acquisire una valida esperienza pratica.