Da anni il carcere di Limmattal si affida a Wiegand e punta sulla sicurezza nella somministrazione e nello stoccaggio dei medicinali destinati alle persone detenute, perché anche dietro le sbarre la sicurezza dei pazienti ha la massima priorità.
70 posti e un fabbisogno di medicinali in aumento
Il carcere di Limmattal esiste dal 2010: si tratta di un edificio moderno, climatizzato e realizzato secondo lo standard Minergie. È un carcere giudiziario del Cantone di Zurigo che presenta una particolarità: fino a 24 posti sono destinati a adolescenti. Attualmente sono detenute qui circa 60 persone, di cui quasi tutte (per la precisione 55) ricevono regolarmente medicinali per patologie cardiocircolatorie, per il diabete, ma anche psicofarmaci. Il fabbisogno è elevato, così come la relativa responsabilità.
Il parte centrale del servizio sanitario risplende da tre anni in infermeria, l’unica stanza non collegata al sistema di ventilazione centrale: stiamo parlando dell’armadio climatizzato per farmaci Wiegand, che mantiene la temperatura dei medicinali a un livello costante secondo le disposizioni di sicurezza. L’armadio è messo in sicurezza ed è accessibile solo ai due collaboratori responsabili del servizio sanitario, che ogni giorno preparano accuratamente i medicinali e si occupano anche di altre visite preliminari e prestazioni mediche. Poiché si tratta di un piccolo istituto di detenzione, le persone detenute non possono essere costantemente seguite dal servizio sanitario. Per questo motivo, la somministrazione dei medicamenti viene effettuata dal personale di sorveglianza e assistenza.

Sicurezza nella somministrazione da parte del personale non specializzato
Il servizio sanitario del carcere di Limmattal svolge un ruolo pionieristico per ciò che concerne la sicurezza e la digitalizzazione nel campo della somministrazione da parte di personale non specializzato. I collaboratori sono supportati da un sistema digitale di prescrizione e documentazione e da processi chiaramente strutturati.
Secondo la direttrice del servizio sanitario Liane Kürschner, questo sistema consente di ridurre al minimo il tasso di errori I farmaci vengono conservati in armadi climatizzati a temperatura stabile, chiusi a chiave e, preparati in modo adeguato e conservati secondo le norme vigenti. Il personale incaricato della somministrazione controlla poi i medicinali preparati servendosi di elenchi e immagini prima che vengano trasportati ai piani nei carrelli Wiegand chiudibili.
Il sistema di distribuzione blu svolge un ruolo centrale nella prevenzione degli errori. I medicinali vengono preparati in dispenser giornalieri etichettati, con inclusi anche i farmaci di riserva. Ogni persona detenuta riceve i medicinali a un orario fisso, come definito dalla prescrizione medica. Durante il giorno, le persone detenute si avvicinano alle sbarre nei corridoi e ritirano i medicinali dal personale di sorveglianza. Ciò garantisce ulteriori controlli e previene eventuali abusi. Chi viene notato, ad esempio perché trattiene le compresse, viene tenuto sotto osservazione.

L’importanza della salute
Lavorare nel servizio sanitario di un istituto di detenzione è un compito impegnativo e complesso, che richiede empatia e un atteggiamento non giudicante. L’obiettivo del servizio sanitario del carcere di Limmattal è fare in modo che le persone che vivono lì temporaneamente restino in salute o guariscano, e magari imparino anche qualcosa da questa esperienza, per sé stessi e per la vita lontano dal carcere.
Perché Wiegand?
Alla domanda sul perché il carcere di Limmattal abbia scelto l’armadio climatizzato per farmaci di Wiegand, Liane Kürschner ha risposto senza esitare: «Semplicemente perché è il migliore: è sicuro, indistruttibile e perfettamente organizzato. E in più è anche bello esteticamente. Tutti i prodotti si integrano tra loro in modo impeccabile: il dispenser nel vassoio, il vassoio nell’armadio e nel carrello. Ciò che non può essere etichettato viene contrassegnato con il pennarello Wiegand».
Nel carcere di Limmattal si intreccia tutto perfettamente: responsabilità, organizzazione, umanità. Si tratta di un luogo che non si limita a lavorare per garantire la pubblica sicurezza, ma in cui c’è posto anche per l’umanità nella vita quotidiana dietro le sbarre.

Conservare correttamente i farmaci in modo semplice
Vi supportiamo con le nostre soluzioni non solo nell’organizzazione e nello stoccaggio efficiente dei materiali e dei farmaci, ma anche nel rispetto delle diverse normative e direttive. Affidatevi alla nostra competenza e approfittate di oltre 50 anni di esperienza nel campo della logistica della medicazione e dei reparti ospedalieri.
Scoprite di più sugli armadi climatizzati per lo stoccaggio dei farmaci o fissate un appuntamento informativo senza impegno con i nostri esperti.

Armadi climatizzati
Il nuovo edificio Rütibühl della Fondazione Martin, occupato nel maggio 2024, offre 32 posti destinati a persone con disabilità. Ogni stanza dell’unità dispone di spazio sufficiente per lo stoccaggio dei dei farmaci dei residenti. Per garantire una conservazione conforme alle normative, i responsabili hanno optato per armadi climatizzati.

Stoccaggio dei farmaci
Il Villaggio dei Sordi è al servizio della collettività da oltre 100 anni. È un luogo di vita, lavoro e socializzazione, pensato in particolare per persone con disabilità uditive. Grazie alla consulenza professionale della Wiegand AG è stato possibile creare un concetto efficiente con molto spazio per farmaci, materiali di consumo e ausili.